S7. Definizione dell’ articolo e assignazione dei ruoli
Ora è il momento di mettersi al lavoro sull’(la parte dell’) articolo da scrivere! Obiettivi > definire l’argomento/il soggetto della parte dell’articolo (o dell’articolo) da scrivere > definire le diverse parti necessarie (storia, popolazione, immagini, ecc.) > assegnare i ruoli di ciascuno/a nella produzione dell’articolo
A6. Andare alla ricerca delle fonti di un’immagine online
Verificare l’autenticità di un’immagine, conoscerne l’autore/trice o scoprire in quale contesto è stata già pubblicata sono le operazioni che genitori e allievi/e sono guidati/e a fare. A tale scopo, un metodo e un semplice strumento online possono aiutarli. Obiettivo L’allievo/a acquista familiarità con il principio della “ricerca inversa” e ne scopre le potenzialità.
S6. Inserire immagini in articoli esistenti
Si tratta di fare il punto sul rapporto tra immagine e testo, quindi di esercitarsi a trovare delle immagini/foto di pubblico dominio e ad illustrare degli articoli con le immagini trovate. Obiettivi > Comprendere meglio il rapporto testo-immagine > Conoscere le licenze che permettono di riutilizzare le immagini/foto di qualcuno e le basi della proprietà […]
A5. Vero o falso : Tocca a te !
Imparare a fare la cernita delle informazioni sul web, a confrontare diverse fonti e verificare l’affidabilità e la qualità di un’informazione. Obiettivo L’allievo/a acquista familiarità con diverse fonti documentarie e sviluppa metodi di ricerca che gli/le permettono di individuare delle informazioni per rispondere alle proprie domande e risolvere problemi.
S5. Come verificare l’affidabilità delle informazioni online ?
In questa fase del percorso, la presente sessione permette di individuare con gli/le allievi/e un insieme di indicatori pertinenti per valutare l’affidabilità di una fonte e verificare un’informazione. Una volta che l’allievo/a è in grado di “verificare un’affermazione”, sarà necessario, come passo successivo, portarlo a “contestualizzarla” (Chi sta parlando? Con quale esperienza? Con quale scopo? […]
A4. Ricerca inversa
Trovare le parole chiave/i gruppi di parole chiave che hanno permesso di arrivare a queste immagini Gli/le allievi/e hanno avvicinato i metodi di ricerca online in classe. Obiettivo Fare il collegamento tra ricerca e ricerca inversa e mettere in pratica l’uso delle parole chiave
S4.Cercare in modo efficace su Internet e salvare/archiviare le proprie scoperte
Prima di poter contribuire a Wikipedia, questa sessione si concentra sulla ricerca di informazioni online Obiettivi > Scoprire il lavoro collaborativo e la condivisione di documenti > Comprendere il funzionamento dei motori di ricerca per poterli utilizzare in modo efficace > Saper raccogliere diverse informazioni e risorse (in un documento) per riutilizzarle in seguito nella […]
A3. Operare sulle pagine di wikipedia
In classe il/la vostro/a bambino/a ha imparato a riconoscere se un articolo su Wikipedia è completo e/o di qualità. E’il momento di mettere alla prova le sue nuove competenze! Obiettivo Individuare le possibili integrazioni su una pagina di Wikipedia.
S3. Cos’è un buon articolo, un articolo completo ?
Gli/le allievi/e continuano a familiarizzare con Wikipedia accostandosi ai criteri che definiscono un “buon articolo”. Obiettivo Scoprire e acquisire familiarità con i criteri di affidabilità e di qualità di un articolo.
A2. CI SI PUO’ FIDARE DI WIKIPEDIA? Diffidate di Wikipedia!
Dopo avere scoperto il funzionamento di Wikipedia in classe (contributo dei membri, reazione in caso di errore nei contributi, ecc.) è il momento di interrogarsi in famiglia sull’affidabilità di Wikipedia. Obiettivo Porsi il problema dell’affidabilità/veridicità dei contenuti di Wikipedia