A3. Misurare il tempo
La gestione del tempo è stato uno degli aspetti più complessi da gestire per le famiglie coinvolte nella sperimentazione. Questa attività permette di costruire un oggetto che renda più giocosa la misurazione del tempo. Si tratta di un’attività laboratoriale per facilitare e sostenere la relazione adulto/bambino passando del tempo di qualità insieme. Obiettivo di misurare […]
S5. Baby data_02
I bambini ragionano sulle loro pratiche mediali usando le schede del quaderno Tandem compilate in famiglia: anche in questo caso, le informazioni raccolte vanno visualizzate per poter essere lette immediatamente grazie ai segni grafici. I bambini hanno già fatto una prima esperienza precedentemente: in questa attività si raccontano come è andata la raccolta dati a […]
S4. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A2. Family data
I bambini, a scuola, ragionano sulle loro pratiche mediali da un nuovo punto di vista: come possiamo trasformare delle azioni in informazioni? Anche a casa è possibile raccogliere dati. I bambini usano una scheda specifica del quaderno Tandem e decidono quale comportamento osservare e come contarlo. Obiettivo di confrontarsi sui consumi e sulle pratiche della […]
S3. Baby data_01
I bambini ragionano sulle loro pratiche mediali da un nuovo punto di vista: come possiamo trasformare delle azioni in informazioni? Giochiamo con i “baby data” e con alcune modalità di visualizzazione grafica offerte dal design per realizzare schemi e infografiche. Obiettivo continuare a riflettere sulle pratiche mediali dei bambini trasformare dei dati in schemi / […]
S2. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A1. Tecnomenù
A scuola, i bambini e le bambine hanno cominciato a ragionare sulle regole e sui comportamenti più corretti per l’uso dei media e delle tecnologie. A casa si propone di fare il Tecnomenù compilando la griglia preparata da Zaffiria. In questo caso, la prima griglia serve a scrivere la dieta mediale della famiglia: cosa si […]
S1. Media e tecnologia: cosa ci facciamo ?
I bambini cominciano una ricerca sulle proprie pratiche mediali che ha l’obiettivo di far maturare la consapevolezza e la necessità delle regole. Nella prima fase, grazie al lavoro di gruppo, vengono invitati a condividere le informazioni in loro possesso sulla tecnologia e lo spinoso tema delle regole e a metterle insieme per redigere un primo […]
A3. Do you like it ?
I genitori sono protagonisti di questa attività. In classe, i figli stanno realizzando un percorso che comporta anche una messa in discussione dei genitori. In questo incontro, si realizza una videolettera collettiva, destinata ai propri figli. Obiettivo Mettersi in gioco in un contesto di gruppo; condividere un po’ delle proprie esperienze e emozioni.
S7. Dimmelo bello (ancora)
I ragazzi e le ragazze cominciano ad affrontare il tema di come produrre video che esprimano un punto di vista, anche da condividere sui social network. Obiettivo di saper meglio raccontare con le immagini e di essere più attenti alle immagini caricate e condivise; di saper trarre dagli altri idee e risorse utili anche per […]