S6. Dimmelo bello

I ragazzi e le ragazze cominciano ad affrontare il tema di come produrre immagini e significati, anche da condividere sui social network. Obiettivo far emergere le risorse creative e le potenzialità degli adolescenti per fare esperienze concrete di comunicazione positiva e costruttiva di conoscere e condividere esperienze tra pari.

S5. Racconto di classe

Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]

A2. Gioca la tua carta

I genitori sono protagonisti di questa attività. In classe, i figli stanno realizzando un percorso che comporta anche una messa in discussione dei genitori. In questo incontro, ansie, paure, aspettative, potenzialità dei media, della tecnologia possono essere condivise tra genitori e insegnanti. Obiettivo Avrà espresso il proprio punto di vista, ascoltato stili educativi diversi e […]

S4. Parlarsi, dialogare, litigare : what’s app ?

I ragazzi e le ragazze affrontano alcune situazioni possibili e complesse nell’ambito della relazione con i social media e cercano di immaginare comportamenti responsabili e adeguati. Obiettivo far emergere le risorse creative e le potenzialità degli adolescenti al fine di attivare una responsabilità necessaria all’uso dei social network di conoscere e condividere esperienze tra pari.

S3. Io cosa farei ?

I ragazzi e le ragazze simulano e affrontano alcune situazioni possibili e complesse nell’ambito della relazione con i social media e cercano di immaginare comportamenti responsabili e adeguati. Obiettivo far emergere le risorse creative e le potenzialità degli adolescenti al fine di attivare una responsabilità necessaria all’uso dei social network di conoscere e condividere esperienze […]

S2. Racconto di classe

Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]

A1. Cosa ne sappiamo ? Esploratori al lavoro

I ragazzi e le ragazze cominciano una loro ricerca online sul mondo dei social network, sulle relazioni e emozioni che attraversano gli schermi per diventare più consapevoli di se stessi e degli altri. Le occasioni in cui si può parlare del rapporto con la tecnologia sono purtroppo rarefatte: questo percorso vorrebbe dare agli studenti l’opportunità […]

S1. Nuovi profili adolescenziali

I ragazzi e le ragazze cominciano una loro ricerca sul mondo dei social network, sulle relazioni e emozioni che attraversano gli schermi per diventare più consapevoli di se stessi e degli altri. Le occasioni in cui si può parlare del rapporto con la tecnologia sono purtroppo rarefatte: questo percorso vorrebbe dare agli studenti l’opportunità di […]

A passeggio tra reale e digitale

I bambini cominciano una ricerca sul proprio quartiere compiendo sia una esplorazione per le strade sia con la tecnologia. L’obiettivo è di sperimentare gli strumenti tecnologici come strumenti utili per l’osservazione, l’analisi e la progettazione di aspetti che fanno parte della realtà dei bambini. I bambini lavorano con due app per rielaborare l’idea di spazio […]

Comunicazioni quotidiane

I bambini fanno i conti tutti i giorni con una parte di comunicazione che passa attraverso icone e pittogrammi. Alla classe viene posta una domanda: “In quanti modi posso progettare un’icona? Esiste una regola? L’insegnante propone ai bambini e alle bambine di esplorare il percorso proposto dall’artista e designer Bruno Munari nel gioco in scatola […]