S2. Racconto di classe

Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]

A1. Le emozioni sugli schermi di casa

A scuola, i bambini e le bambine hanno cominciato a lavorare sulle emozioni. Ora cercheranno di capire come funzionano i personaggi dei cartoni animati, come esprimono le loro emozioni e quali emozioni. Nel percorso si renderà necessario un approfondimento specifico sulle emozioni, sulla loro importanza nei media e sulle esperienze personali dei bambini e delle […]

S1. Le emozioni sugli schermi

I bambini cominciano una ricerca sulle emozioni nei mezzi di comunicazione e usando la tecnologia. Nel percorso si renderà necessario un approfondimento specifico sulle emozioni, sulla loro importanza nei media e sulle esperienze personali dei bambini e delle bambine. Obiettivo far emergere le conoscenze e capacità dei bambini nel riconoscere le emozioni su uno schermo

A5. Sessione di bilancio

Durante il percorso didattico proposto con l’itinerario, i bambini e le bambine hanno affrontato i media digitali attraverso varie attività che vanno dall’identificazione delle questioni principali, alla produzione mediale fino all’analisi. Questa sessione finale mira a raccogliere il loro parere su queste attività. I feedback di genitori e insegnanti vengono condivisi e raccolti durante riunioni […]

S10. Sessione di bilancio

Durante il percorso didattico proposto con l’itinerario, i bambini e le bambine hanno affrontato i media digitali attraverso varie attività che vanno dall’identificazione delle questioni principali, alla produzione mediale fino all’analisi. Questa sessione finale mira a raccogliere il loro parere su queste attività. I feedback di genitori e insegnanti vengono condivisi e raccolti durante riunioni […]

S9. Avvertenze per l’uso – in formato mediale

A questo punto i bambini possono trasferire in un formato mediale le loro riflessioni e le loro decisioni. Dopo una condivisione di classe, si preparano i materiali per produrre una stop motion. Obiettivo condividere con le famiglie le regole proposte in classe favorire un confronto tra i bambini e le famiglie

S8. Racconto di classe

Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]

A4. Avvertenze di casa

Anche in famiglia si parla insieme delle regole e ogni membro ne propone una per l’intera famiglia. Per almeno una settimana, ogni regola andrà rispettata da tutti i membri. Poi si potrà giocare a cambiare le regole. Obiettivo di sentire che le regole sono una parte importante del vivere insieme.

S7. Avvertenze per l’uso

A questo punto i bambini cominciano a lavorare sul tema delle regole e dei comportamenti: quando e quanto posso usare i media e la tecnologia? Per fare che cosa? Quali sono le contro-indicazioni? Prendendo come esempio il foglio delle avvertenze sui medicinali, a gruppi, i bambini redigono i loro testi e su un foglio A3 […]

S6. Racconto di classe

Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]