A1. Sfide in famiglia
I bambini fanno i conti tutti i giorni con una parte di comunicazione che passa attraverso icone e pittogrammi. Si tratta di immagini, più o meno familiari, che i bambini usano anche per esprimersi o che fanno parte dell’ambiente in cui vivono. In questo modulo cercheremo di prendere dimestichezza con le icone, in riferimento soprattutto […]
S1. Icone e pittogrammi : cosa ne sapiamo ?
I bambini fanno i conti tutti i giorni con una parte di comunicazione che passa attraverso icone e pittogrammi. Si tratta di immagini, più o meno familiari, che i bambini usano anche per esprimersi o che fanno parte dell’ambiente in cui vivono. In questo modulo cercheremo di prendere dimestichezza con le icone, in riferimento soprattutto […]
A3. Caccia al tesoro
I bambini vivono la scuola e il quartiere, insieme alle famiglie, come grande gioco collettivo in cui ritrovare i codici QR rielaborati dai bambini e da loro nascosti per la caccia al tesoro. Obiettivo Giocare in famiglia e di condividere le esperienze fatte durante lo studio dei codici QR.
S8. Caccia al tesoro
I bambini preparano a scuola, con le insegnanti, un gioco collettivo grazie al quale nascondere i codici QR da loro rielaborati per proporre una caccia al tesoro alle proprie famiglie. In classe, vengono allestiti i loro lavori per fare una mostra finale per i genitori. Obiettivo Progettare un gioco per condividere le esperienze fatte durante […]
S7. Cos’è un codice QR ?
I bambini proseguono il loro lavoro sul quartiere studiando il funzionamento dei codici QR. Obiettivo Capire cos’è e come funziona un QRcode.
S6. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una sessione che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A2. Diario delle app
I bambini in classe hanno lavorato con le app di due artisti e hanno coniugato attività digitali e attività analogiche. Ora viene proposto di redigere un diario delle app con alcune idee per valutarle. Obiettivo Giocare in famiglia, con la tecnologia, in modo nuovo e di condividere le esperienze fatte nel contesto scolastico.
S5. App per nuove scenografie
La classe, ispirandosi alle architetture e agli elementi del paesaggio del proprio quartiere, produce una città stilizzata e essenziale nella quale poi succedono cose imprevedibili. Obiettivo Creare il desiderio di diventare bambini inventori di nuovi usi tecnologici.
S4. App per un progetto grafico
I bambini lavorano con l’app Oh! di Louis Rigaud e conducono una ricerca personale e di classe. Obiettivo Creare il desiderio di diventare bambini inventori di nuovi usi tecnologici e sperimentare usi che valorizzino la combinazione di esperienze analogiche e digitali.
S3. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una séance che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]