A5. Sessione di bilancio
Durante il percorso didattico proposto con l’itinerario, i bambini e le bambine hanno affrontato i media digitali attraverso varie attività che vanno dall’identificazione delle questioni principali, alla produzione mediale fino all’analisi. Questa sessione finale mira a raccogliere il loro parere su queste attività. I feedback di genitori e insegnanti vengono condivisi e raccolti durante riunioni […]
A4. Avvertenze di casa
Anche in famiglia si parla insieme delle regole e ogni membro ne propone una per l’intera famiglia. Per almeno una settimana, ogni regola andrà rispettata da tutti i membri. Poi si potrà giocare a cambiare le regole. Obiettivo di sentire che le regole sono una parte importante del vivere insieme.
A3. Misurare il tempo
La gestione del tempo è stato uno degli aspetti più complessi da gestire per le famiglie coinvolte nella sperimentazione. Questa attività permette di costruire un oggetto che renda più giocosa la misurazione del tempo. Si tratta di un’attività laboratoriale per facilitare e sostenere la relazione adulto/bambino passando del tempo di qualità insieme. Obiettivo di misurare […]
A2. Family data
I bambini, a scuola, ragionano sulle loro pratiche mediali da un nuovo punto di vista: come possiamo trasformare delle azioni in informazioni? Anche a casa è possibile raccogliere dati. I bambini usano una scheda specifica del quaderno Tandem e decidono quale comportamento osservare e come contarlo. Obiettivo di confrontarsi sui consumi e sulle pratiche della […]
A1. Tecnomenù
A scuola, i bambini e le bambine hanno cominciato a ragionare sulle regole e sui comportamenti più corretti per l’uso dei media e delle tecnologie. A casa si propone di fare il Tecnomenù compilando la griglia preparata da Zaffiria. In questo caso, la prima griglia serve a scrivere la dieta mediale della famiglia: cosa si […]
A4. Sessione di bilancio
Durante il percorso didattico proposto con l’itinerario, i bambini e le bambine hanno affrontato i media digitali attraverso varie attività che vanno dall’identificazione delle questioni principali, alla produzione mediale fino all’analisi. Questa sessione finale mira a raccogliere il loro parere su queste attività. I feedback di genitori e insegnanti vengono condivisi e raccolti durante riunioni […]
A3. Do you like it ?
I genitori sono protagonisti di questa attività. In classe, i figli stanno realizzando un percorso che comporta anche una messa in discussione dei genitori. In questo incontro, si realizza una videolettera collettiva, destinata ai propri figli. Obiettivo Mettersi in gioco in un contesto di gruppo; condividere un po’ delle proprie esperienze e emozioni.
A2. Gioca la tua carta
I genitori sono protagonisti di questa attività. In classe, i figli stanno realizzando un percorso che comporta anche una messa in discussione dei genitori. In questo incontro, ansie, paure, aspettative, potenzialità dei media, della tecnologia possono essere condivise tra genitori e insegnanti. Obiettivo Avrà espresso il proprio punto di vista, ascoltato stili educativi diversi e […]
A1. Cosa ne sappiamo ? Esploratori al lavoro
I ragazzi e le ragazze cominciano una loro ricerca online sul mondo dei social network, sulle relazioni e emozioni che attraversano gli schermi per diventare più consapevoli di se stessi e degli altri. Le occasioni in cui si può parlare del rapporto con la tecnologia sono purtroppo rarefatte: questo percorso vorrebbe dare agli studenti l’opportunità […]
(Français) A5. Le film de notre classe
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Français.