S6. Storie e scenografie: ricerche online insieme
La classe lavora insieme con la LIM e ogni bambino prende appunti sulle informazioni che maggiormente gli interessano. Ogni bambino sceglie come prendere appunti: scrivendo, facendo mappe, disegnando. L’insegnante propone di indagare insieme alcuni aspetti particolari e specifici del cartone animato: in questa sezione di lavoro vengono esplorate le scenografie. Obiettivo Conoscere meglio il funzionamento […]
S5. Catalogo dei personaggi
I bambini cominciano a lavorare sugli aspetti che li porteranno a produrre un loro cartone animato sulla natura. Si tratta quindi di scegliere alcuni aspetti salienti e trasformarli in attività laboratoriali affinché i bambini possano comprendere “facendo”. Obiettivo Realizzare il primo catalogo di personaggi di un cartone animato.
S4. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una sessione che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A3. Passeggiata in natura
A scuola, i bambini e le bambine lavorano sulla natura facendone un cartone animato. I bambini hanno bisogno di portare a scuola delle foglie e in generale dei materiali naturali. E’ il pretesto per prendersi un paio di ore per uscire insieme a passeggiare e a raccogliere insieme il materiale più interessante. Prima di raccoglierlo, […]
A2. Personaggi preferiti
A scuola, i bambini e le bambine hanno cominciato a lavorare sui cartoni animati. Ora cercheranno di capire come funzionano i personaggi dei cartoni, come si costruiscono le scenografie, come ci si inventa una storia. Anche a casa è possibile lavorare/giocare su questo tema. Obiettivo Parlare – argomentando – dei cartoni animati unendo alle informazioni […]
S3. Character design: la ricerca online insieme
La classe lavora insieme con la LIM e ogni bambino prende appunti sulle informazioni che maggiormente gli interessano. Ogni bambino sceglie come prendere appunti: scrivendo, facendo mappe, disegnando. Viene fatta una prima discussione sugli esiti delle ricerche sulle domande dell’elenco realizzato durante a sessione n. 01. In questo modo, tutti i bambini possono mostrare o […]
S2. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una sessione che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A1. Esploratori al lavoro anche a casa
A scuola, i bambini e le bambine hanno cominciato a ragionare su come si fa una ricerca on line. Hanno fatto una lista di domande sul tema “cartoni animati” e ora dovrebbero provare a cercare delle risposte alle loro curiosità per poi condividerle con i compagni. In questa attività vi chiediamo di navigare su Internet […]
S1. Cosa ne sappiamo? Esploratori al lavoro
I bambini cominciano una ricerca sui cartoni animati basandosi prioritariamente sulle loro conoscenze ed esperienze. Nella prima fase, grazie al lavoro di gruppo, vengono invitati a condividere le informazioni in loro possesso e a metterle insieme per redigere una prima ricerca collettiva in cui ogni bambino è una fonte diversa. Ad ogni gruppo viene anche […]
A5. Sessione di bilancio
Durante il percorso didattico proposto con l’itinerario, i bambini e le bambine hanno affrontato i media digitali attraverso varie attività che vanno dall’identificazione delle questioni principali, alla produzione mediale fino all’analisi. Questa sessione finale mira a raccogliere il loro parere su queste attività. I feedback di genitori e insegnanti vengono condivisi e raccolti durante riunioni […]