S7. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una sessione che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A3. Te lo spiego con le immagini
Icone e simboli possono essere usati anche per raccontare e spiegare cose difficili? In questo caso, la sfida è quella di pensare ad una domanda scientifica interessante e cercare poi le informazioni necessarie per darsi una risposta. Vietato però usare le parole: la risposta dovrà essere progettata con simboli e icone. Obiettivo Saper comunicare un […]
S6. Progettare un sistema di simboli
I bambini cominciano a lavorare sulle icone e simboli come strumenti per comunicare delle informazioni e esprimere opinioni. In questo caso, una ulteriore complessità deriva dal fatto che occorre progettare un sistema coerente. Obiettivo Padroneggiare alcune tecniche e conoscenze per progettare un sistema coordinato.
S5. Progettare icone e simboli
I bambini cominciano a sperimentare alcune tecniche per progettare simboli e icone. L’attività d’atelier viene gestita preparando degli esempi visivi da parte della maestra: in questo modo i bambini saranno più autonomi nel lavoro, decideranno in che ordine usare le varie tecniche e potranno anche inventare delle varianti. Particolare cura viene riservata all’allestimento della classe: […]
S4. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una sessione che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A2. Progettare le icone di casa
I bambini fanno i conti tutti i giorni con una parte di comunicazione che passa attraverso icone e pittogrammi. Si tratta di immagini, più o meno familiari, che i bambini usano anche per esprimersi o che fanno parte dell’ambiente in cui vivono. In questo modulo cercheremo di prendere dimestichezza con le icone, in riferimento soprattutto […]
S3. I maestri delle icone e dei pittogrammi
Ai bambini vengono proposti due maestri di simboli e pittogrammi: Otto e Marie Neurath che proposero, negli Anni Trenta, un International System of Typographic Picture Education noto come Isotype. Nacquero le infografiche per bambini: i simboli veicolavano narrazioni e spiegazioni scientifiche. Ai bambini e alle bambine viene proposto di cimentarsi con il sistema Isotype per […]
S2. Racconto di classe
Questa sessione viene proposta come trait-d’union tra il lavoro fatto a casa e quello realizzato a scuola. Si tratta quindi di una sessione che chiamiamo “Jolly” perché andrebbe realizzata ogni volta che i bambini e le bambine hanno lavorato a casa con i genitori. L’obiettivo è condividere il percorso scuola-famiglia; dare valore all’attività fatta a […]
A1. Sfide in famiglia
I bambini fanno i conti tutti i giorni con una parte di comunicazione che passa attraverso icone e pittogrammi. Si tratta di immagini, più o meno familiari, che i bambini usano anche per esprimersi o che fanno parte dell’ambiente in cui vivono. In questo modulo cercheremo di prendere dimestichezza con le icone, in riferimento soprattutto […]
S1. Icone e pittogrammi : cosa ne sapiamo ?
I bambini fanno i conti tutti i giorni con una parte di comunicazione che passa attraverso icone e pittogrammi. Si tratta di immagini, più o meno familiari, che i bambini usano anche per esprimersi o che fanno parte dell’ambiente in cui vivono. In questo modulo cercheremo di prendere dimestichezza con le icone, in riferimento soprattutto […]