Questo itinerario si è focalizzato sulle emozioni e i mezzi di comunicazione. I bambini e le bambine hanno guardato cartoni animati introvabili, di origine cinese, araba e brasiliana e hanno lavorato sui segni grafici che permettevano l’espressione e la comprensione delle emozioni. Il catalogo è stato arricchito dal lavoro sulle facce di Bruno Munari, dei fumetti e dei cartoon più noti ai bambini. Grazie alla tecnica della stopmotion sono stati poi prodotti dei brevi cartoni animati sul tema. A casa, con i genitori, è stato realizzato un video in cui ogni membro della famiglia esprimeva le proprie emozioni.
Schermi emozionanti e emozionati
Schermi emozionanti e emozionati
Sessioni che si svolgono a scuola
Attività che si svolgono a casa
S1. Le emozioni sugli schermi
A1. Le emozioni sugli schermi di casa
S2. Racconto di classe
S3. Il mio catalogo di emozioni digitali (tra fumetti e app)
A2. Emozioni in famiglia. Sulle riviste
S4. Racconto di classe
A3. Schermi emozionati: ti racconto un’emozione
S5. Racconto di classe
S6. Attrezzi del mestiere
S7. Un video per raccontare le emozioni
S8. Sessione di bilancio
Testimonianze
- Bambino
- Genitore
Dedicare tempo, in famiglia, per giocare con la tecnologia insieme… in effetti ci ha unito. Eravamo abituati a prenderci ognuno un momento per sé
